Manifestazione promossa dal Ducato dei Vini Friulani per la difesa, valorizzazione e promozione dell’asparago friulano.
Dal 14 Aprile al 2 Giugno nei nove ristoranti aderenti all’iniziativa sarà possibile deliziarsi con il Menu Asparagus 2023
Prenderà il via il 14 aprile prossimo presso il Ristorante Al Grop di Tavagnacco, dove per la cronaca è nato Asparagus, per ogni venerdì consecutivo per terminare il 2 giugno, Asparagus, la manifestazione promossa dal Ducato dei vini friulani, giunta quest’anno alla ventitreesima edizione in onore del meraviglioso turione, frutto della nostra terra che i nove ristoranti, tra i più blasonati della nostra Regione proporranno agli appassionati. Piatto comune per tutti quest’anno sarà il classico, ma sempre di grande fascino e incomparabile gusto, “asparagi e uova” , lasciando poi alla fantasia degli chef declinare gli altri piatti nei vari e ricchi menu che avranno sempre un denominatore comune, l’asparago sia esso il celebre e imponente bianco o verde, che i vari produttori friulani oramai sparsi nelle aree dell’intera Regione, non mancheranno di fornire. I vini in abbinamento saranno ovviamente i grandi bianchi friulani lasciando però anche spazio a qualche rosso in cerca di avventure. Le zone tipiche di produzione sono Tavagnacco, Tricesimo, Latisana, Fiumicello, San Vito al Torre nonché Fossalon, Cormòns, Sant’Andrea, Moraro e Medea nel Goriziano. L’asparago è forse uno dei pochi vegetali consumabili che hanno un’origine mediterranea. Giova ricordare che è un eccellente fonte di acido folico, vitamine e Sali minerali; è ricco di fibra, apporta un basso contenuto calorico ed esercita una benefica azione depurativa e diuretica, favorendo l’eliminazione dall’organismo delle tossine e dei liquidi in eccesso. I suoi ottimi valori nutrizionali contribuiscono al benessere di chi lo assapora e il suo sapore delicato dona ai piatti un gusto raffinato ricco di sempre nuove emozioni. Già da metà Settecento veniva coltivato sulle colline moreniche e di cui c’è ampia traccia nei bollettini agricoli del tempo. La stessa Imperatrice d’Austria Maria Teresa, si narra che ne fosse particolarmente ghiotta, facendoseli recapitare fino a Corte e favorendo in tal modo il loro commercio nell’area viennese. Quest’anno si apre con la novità di tre nuovi ristoranti inseriti nel circuito Asparagus: Hostaria alla Tavernetta di Udine, Eataly a Trieste e Il Pedrocchino di Sacile, che si vanno ad aggiungere agli storici ristoranti: Al Grop di Tavagnacco, Là di Moret a Udine, Lokanda Devetak a San Michele del Carso, Da Nando a Mortegliano, La Dinette a Grado e Da Toni a Gradiscutta di Varmo, ottenendo così la copertura dell’intera Regione.
Questo il calendario:
14 aprile – Al Grop-Tavagnacco
21 aprile – Là di Moret Udine
28 aprile – Lokanda Devetak San Michele del Carso GO;
5 Maggio -Da Nando Mortegliano
12 maggio -Eataly Trieste
19 maggio – La Dinette-Grado
26 maggio – Da Toni-Gradiscutta di Varmo UD;
2 giugno – Hostaria alla Tavernetta Udine in contemporanea con Il Pedrocchino-Sacile.
Il costo a persona è di 75,00 € bevande incluse, per la prenotazione contattare direttamente i ristoranti.
Manifestazione promossa dal Ducato dei Vini Friulani per la difesa, valorizzazione e promozione dell’asparago friulano. Dal 14 Aprile al 2 Giugno nei nove ristoranti aderenti all’iniziativa sarà possibile deliziarsi con il Menu Asparagus 2023 Prenderà…
Salone del Parlamento – Castello di Udine Ha avuto, un gran successo di pubblico e di critica la celebrazione dl 50esimo di fondazione del Ducato dei vini friulani che si è svolta sabato 15 ottobre…
Diplomato enologo alla prestigiosa scuola di Conegliano, fucina di straordinari talenti nella difficile arte del vino, con ben due lauree honoris causa, Riccardo Cotarella è oggi uno degli enologi più affermati e ricercati non solo…
Manifestazione promossa dal Ducato dei Vini Friulani per la difesa, valorizzazione e promozione dell’asparago friulano. Dal 22 Aprile al 27 Maggio nei sei ristoranti aderenti all’iniziativa sarà possibile deliziarsi con il Menu Asparagus 2022 Il…