Il Ducato dei Vini Friulani

News

Condividi

06 Settembre 2015

Il Prosecco e la sua eroica vendemmia

Nell’area del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore si preannuncia una delle migliori vendemmie degli ultimi anni, prevista entro la prima decade di settembre. È al via, dunque, una delle fasi più affascinanti della produzione di questo spumante Docg venduto in oltre 80 Paesi, con un valore al consumo di 515 milioni di euro.

In questo territorio, che richiede annualmente 600 – 800 ore di lavoro manuale per ogni ettaro, la vendemmia è eroica: basta guardare i panorami del Cartizze per rendersene conto o osservare il lavoro di chi si mette all’opera tra i filari, tra cassette da trasportare a mano e invenzioni originali messe in atto dalle diverse cantine, come l’utilizzo di monorotaie che percorrono le scoscese distese tra Conegliano e Valdobbiadene. Il tutto in una denominazione dalla storia secolare, come testimoniano viti centenarie, che è sempre più attenta all’ambiente e ad una maggiore sostenibilità della coltivazione della vite, unita alla conservazione della biodiversità di flora e fauna presente nei vigneti.

Ad oggi, secondo le aspettative, quella 2015 sarà una delle migliori vendemmie degli ultimi anni.

L’ondata di caldo che ha interessato la zona da metà luglio, ha provocato qualche apprensione, ma allo stesso tempo ha concentrato l’attività della vite sulla maturazione dei grappoli. Le ultime piogge, inoltre, hanno riportato l’annata nelle condizioni ideali per una vendemmia di alto livello.

Accanto ai viticoltori di collina sta giocando un ruolo fondamentale l’assistenza tecnica del Consorzio di Tutela, impegnato a svolgere le curve di maturazione utilizzando 20 vigneti pilota che consentono di avere una precisa fotografia sull’andamento, al fine di individuare l’epoca ottimale della vendemmia di ogni singola collina.

I prossimi giorni saranno determinanti per stabilire l’inizio della raccolta

(Fonte: www.euroregionenews.eu)

07 Luglio 2023

Premio ricordo Isi Benini 2023 a Matteo Bellotto

Appassionato cultore e raffinato narratore della storia, cultura e tradizioni della nostra terra, ha legato i suoi studi e la sua attività a quel grande patrimonio che accomuna indissolubilmente identità e territorio. La coltivazione della…

> Leggi tutto

31 Marzo 2023

Asparagus 2023

Manifestazione promossa dal Ducato dei Vini Friulani per la difesa, valorizzazione e promozione dell’asparago friulano. Dal 14 Aprile al 2 Giugno nei nove ristoranti aderenti all’iniziativa sarà possibile deliziarsi con il Menu Asparagus 2023 Prenderà…

> Leggi tutto

15 Ottobre 2022

50esimo di Fondazione del Ducato 1972-2022

Salone del Parlamento – Castello di Udine Ha avuto, un gran successo di pubblico e di critica la celebrazione dl 50esimo di fondazione del Ducato dei vini friulani che si è svolta sabato 15 ottobre…

> Leggi tutto

15 Ottobre 2022

Premio Ricordo Isi Benini 2022

Diplomato enologo alla prestigiosa scuola di Conegliano, fucina di straordinari talenti nella difficile arte del vino, con ben due lauree honoris causa, Riccardo Cotarella è oggi uno degli enologi più affermati e ricercati non solo…

> Leggi tutto